Il caso del cranio di Villella
Se Giuseppe Villella, classe imprecisata (probabilmente fra il 1801 ed il 1809), di Motta S. Lucia (CZ), avesse immaginato che, da morto, il suo cranio sarebbe diventato il feticcio su […]
By francesco marino on No Comment 1944, Archivio di Stato di Catanzaro, calabresi, caso, Cesare Lombroso, condanna, cranio, Fenestrelle in Piemonte, Giuseppe Villella, lager, morte, museo, nudi, pulizia etnica, Savoia, Vigevano
Se Giuseppe Villella, classe imprecisata (probabilmente fra il 1801 ed il 1809), di Motta S. Lucia (CZ), avesse immaginato che, da morto, il suo cranio sarebbe diventato il feticcio su […]
By francesco marino on No Comment antica roma, avanguardia, caput mundi, chirurghi, convulsioni, cranio, crisi epilettiche, età d'oro, figli, foro, intervento, pater familias, roma imperiale, salute, schiavo, vomito
Il secondo secolo della Roma Imperiale fu un’età d’oro anche per la medicina e per la chirurgia: i resti di un bambino testimoniano operazioni complicate e pericolose. Contrariamente a quanto […]