(foto fonte web)
(foto fonte web)

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie aumentano le vendite dei fuochi d’artificio per festeggiare il nuovo anno. Per rompere la “tradizione” dei feriti del 1° gennaio, ecco una serie di consigli degli artificieri della Polizia per maneggiare i “botti” in totale sicurezza.

ACQUISTO:

  • rivolgersi solo ad esercenti autorizzati che vendono articoli con marcatura CE. Tutti i prodotti pirotecnici, prima di essere immessi sul mercato sono sottoposti a test di sicurezza, ma quelli fabbricati artigianalmente non possono fornire alcuna garanzia sul corretto funzionamento
  • assicurarsi che il prodotto acquistato abbia un’etichetta leggibile, indelebile e in lingua italiana
  • sulla confezione devono essere specificati il nome e l’indirizzo del fabbricante o dell’importatore, i limiti di età per l’utilizzo del prodotto, le condizioni di vendita e le istruzioni per l’uso
(foto fonte web)
(foto fonte web)

UTILIZZO:

  • prima di accendere il materiale pirotecnico, assicurarsi di avere spazio a sufficienza intorno e in altezza
  • appoggiare i fuochi su una superficie piana ed assicurarsi che siano stabili e non si ribaltino
  • dopo aver acceso la miccia mettersi a distanza di sicurezza

COMPORTAMENTI DA EVITARE:

  • diffidare delle confezioni prive di etichetta, potrebbero contenere una quantità di polvere eccessiva
  • evitare di costruire fuochi artigianali, potrebbe avvenire un’esplosione incontrollabile
  • MAI accendere i fuochi dentro un altro contenitore, l’esplosione potrebbe romperlo e le schegge trasformate in “proiettili” volerebbero in tutte le direzioni per diversi metri
  • NON raccogliere petardi inesplosi. Molte persone, tra cui molti bambini restano feriti, quando la mattina dopo i festeggiamenti scendono in strada e toccano petardi che sembrano intatti, ma che scoppiano appena presi in mano.

(fonte Polizia di Stato)